Term
click below
click below
Term
Normal Size Small Size show me how
Area 1 Cieri
Area 1
Term | Definition |
---|---|
dm 489/2001 | Parentale |
dm 1511/2022 | CLIL |
La Repubblica riconosce e garantisce i DIRITTI INVIOLABILI dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei DOVERI INDEROGABILI di solidarietà politica, economica e sociale. | Art. 2 Cost |
La Repubblica, una e indivisibile, promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze della autonomia e del decentramento. | Art. 5 Cost |
Art. 114 Cost | La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. |
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. | Art. 11 Cost |
I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi PENALI, CIVILI e AMMINISTRATIVE, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici”. | Art. 28 Cost |
I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo che siano ASSICURATI il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione. | Art. 97 Cost |
I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della NAZIONE. | Art. 98 Cost |
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. | Art. 9 Cost |
La scuola è aperta a TUTTI [ma proprio a “tutti”, ad alunni disabili, con DSA e con BES, stranieri]. L’istruzione inferiore, impartita per ALMENO otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. | Art. 34 Cost |
Istituzione e ordinamento della scuola media statale | Legge 1859/1962 |
Ordinamento della scuola materna statale | Legge 444/1968 |
Norme sull'ordinamento della scuola elementare e sulla immissione in ruolo degli insegnanti della scuola elementare e della scuola materna statale | Legge 820/1971 |
Riforma dell'ordinamento della scuola elementare [c.d. riforma dei moduli] | Legge 148/1990 |
Istituzione e riordinamento di organi collegiali della scuola materna, elementare, secondaria e artistica | DPR 416/1974 |
Delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della PA e per la semplificazione amministrativa | Legge 59/1997 |
Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, in attuazione della L. 59/1997 | D. lgs. 112/1998 |
Disciplina della qualifica dirigenziale dei capi d’istituto delle istituzioni scolastiche, in attuazione della L. 59/1997 [decreto confluito nell’art. 25 e 29 del D.lgs. 165/2001] | D.lgs. 59/1998 |
Razionalizzazione della organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'articolo 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 [abrogato dal D.lgs. 165/2001] | D.lgs. 29/1993 |
Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell'art. 21, L. n. 59/1997 | DPR 275/1999 |
Regolamento concernente le “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche [sarà abrogato dal DI 129/2018] | DI 44/2001 |
Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di istruzione [da 8 a 10 anni] | L. 9/1999 |
Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione [Governo D’Alema] | L. 62/2000 |
L. 30/2000 Legge Quadro in materia di Riordino dei Cicli dell'Istruzione | L. 30/2000 |
Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale | L. 53/2003 |
Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione | D.lgs. 59/2004 |
Istituzione del Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, nonché riordino dell'omonimo istituto | D.lgs. 286/2004 |
D.lgs. 76/2005 Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione | D.lgs. 76/2005 |
Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro | D.lgs. 77/2005 |
Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al SECONDO CICLO del sistema educativo di istruzione e formazione | D.lgs. 226/2005 |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese [interviene sul d. lgs. 226/2005 eliminando i licei economici e tecnologici e reintroducendo gli istituti tecnici e professionali] | L. 40/2007 |
Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria | DPR 249/1998 |
Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria | DPR 235/2007 |
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) | Legge 296/2006 |
Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione, ai sensi dell'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 | DM 139/2007 |
Ha tre allegati: Documento tecnico, Gli assi culturali , Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria | DM 139/2007 |
Linee guida obbligo di istruzione [linee guida per la prima attuazione dell’obbligo di istruzione innalzato a dieci anni] | DM 27 dicembre 2007 |
Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro [collegato lavoro: ripristina il limite inferiore di 15 anni per la stipula del contratto di apprendistato] | L.egge 183/2010 |
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria [c.d. manovra d’estate] Art. 64: Disposizioni in materia di organizzazione scolastica | Legge 133/2008 |
Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell’art. 64 del d.l. 112/2008, convertito dalla L. 133/2008. [Modifica i modelli orario, cioè i tempi scuola, con il fine di razionalizzare la spesa pubblica]. | DPR 89/2009 |
Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell’art. 64 del d.l. 112/2008, convertito dalla L. 133/2008 [Interviene sul numero degli alunni per classe, fissando il minimo e il massimo; riconduzione cattedre a 18 ore]. | DPR 81/2009 |
Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali, a norma dell'articolo 64, comma 4, del DL 112/2008, convertito in L. 133/2008. | DPR 87/2010 |
Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio | D.lgs. 61/2017 |
Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici a norma dell'articolo 64, comma 4, DL 112/2008, convertito in L. 133/2008 | DPR 88/2010 |
Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti tecnici, a norma 8 articolo 8, c. 3, del DPR 88/2010 [primo BIENNIO]. | Direttiva n. 57/2010 |
Linee Guida per il secondo biennio e quinto anno per i percorsi degli istituti tecnici a norma dell'art.8, c. 3, del DPR 88/2010 | Direttiva n. 4/2012 |
DL 144/2022, conv. L. 175/2022 | Art. 26: Misure per la riforma degli istituti tecnici (PNRR) |
DPR 89/2010 | Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell'articolo 64, c. 4, DL 112/2008, convertito in L. 133/2008 |
DM 211/2010 | Schema di regolamento recante «Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all'articolo 10, comma 3, del DPR n. 89/2010 |
DPR 52/2013 | Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei, a norma dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 |
Legge 206/2023 | [Istituzione del] Liceo del made in Italy (art. 18) Fondazione «Imprese e competenze per il made in Italy» (art. 19) |
D.lgs. 61/2017 | Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale ALL. A - Profilo educativo, culturale e professionale (P.E.Cu.P.) dello studente |
ALL. B - Quadri orari nuovi istituti professionali ALL. C - Tabella di confluenza percorsi istituti professionali ex D.P.R. 87/2010 nei nuovi ordinamenti degli istituti professionali di cui alla delega art. 1, commi 180 e 181 lett. D) legge 107/2015 | D.lgs. 61/2017 |
DL 144/2022, conv. L. 175/2022 | Art. 27: Misure per la riforma degli istituti professionali (PNRR) |
DI 92/2018 | Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 |
DI 17 maggio 2018 | Criteri Generali per favorire il raccordo tra il sistema dell'istruzione professionale e il sistema di istruzione e formazione professionale e per la realizzazione, in via sussidiaria, di percorsi di istruzione e formazione professionale per il rilascio della qualifica e del diploma professionale quadriennale |
DM 766/2019 | Linee guida per favorire e sostenere l'adozione del nuovo assetto didattico e organizzativo dei percorsi di istruzione professionale |
DM 254/2012 | Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione |
Legge 107/2015 | Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti |
D.lgs. 66/2017 | Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107 |
D.lgs. 65/2017 | Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107 |
D.lgs. 64/2017 | Disciplina della scuola italiana all'estero, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107 [Modificato dalla legge di bilancio 2021, n. 178/2020] |
D.lgs. 63/2017 | Effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera f), della legge 13 luglio 2015, n. 107 |
D.lgs. 62/2017 | Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107 |
D.lgs. 61/2017 | Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio |
D.lgs. 60/2017 | Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107 |
D.lgs. 59/2017 | Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181 |
D.lgs. 59/2017 | Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria x renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, norma dell'art 1, cc180 e 181, lett. b), della l. 13/7/2015, n. 107 [Modif da L. 145/2018, art. 1 cc 792-795. Ulteriormente modif dal DL 36/2022 conv in L. 79/2022 [c.d. decreto PNRR 2] in attuazione della riforma PNRR. modificato dal DL 75/2023, c.d. decreto PA bis, conv. L. 112/2023] |
DPCM 4 agosto 2023 | Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza [c.d. 60 CFU/CFA] |
DM 334/2021 | Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei di cui all’articolo 10, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 |
DM 43/2022 | Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia |
DL 36/2022 conv, L. 79/2022 | Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) [c.d. decreto PNRR 2] |
DL 115/2022 conv. in L. 142/2022 | Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali [c.d. decreto aiuti bis] |
DL 75/2023 conv. L. 112/2023 | Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 [c.d. decreto PA bis] |
D. lgs. 77/2005 | Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell'art. 4 della L. 53/2003 |
DM 195/2017 | Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro |
Legge n. 145/2018 | Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 Art. 1, commi 784-787: percorsi di alternanza scuola-lavoro Il c. 784 ridenomina l’alternanza scuola-lavoro in PCTO e ridetermina la durata complessiva delle ore di PCTO: non inferiore a 210 (IP) – 150 (IT) – 90 (LICEI) |
DM 774/2019 | Linee guida in merito ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) |
D. lgs. 81/2015 | Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni [decreto attuativo JOBS ACT - L. 183/2014]. Art. 41, 42, 43: Apprendistato |
DI 12 ottobre 2015 | Definizione degli standard formativi dell'apprendistato e criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato, in attuazione dell'articolo 46, comma 1, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 |
DL 48/2023 conv. L. 85/2023 | Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” [c.d. decreto lavoro] Art. 17: Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative e interventi di revisione dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento |
DPR 263/2012 | Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri d'istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 |
DI 12 marzo 2015 | Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell'autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti [in attuazione dell’art. 11, c. 10 del DPR 263/2012] |
Nota MIUR 4232/2014 | Linee guida nazionali per l’orientamento permanente |
D. lgs. n. 21/2008 | Norme per la definizione dei percorsi di orientamento all'istruzione universitaria e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica, per il raccordo tra la scuola, le università e le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, n |
D. lgs. 22/2008 | Definizione dei percorsi di orientamento finalizzati alle professioni e al lavoro |
DM 328/2022 | Decreto di adozione delle LINEE GUIDA per l’ORIENTAMENTO, relative alla riforma 1.4 “Riforma del sistema di orientamento”, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU |
DM 63/2023 | Individuazione dei criteri di ripartizione delle risorse finanziarie finalizzate alla valorizzazione del personale scolastico, con particolare riferimento alle attività di orientamento, di inclusione e di contrasto della dispersione scolastica, ivi comprese quelle volte a definire percorsi personalizzati per gli studenti, nonché di quelle svolte in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ai sensi dell’art. 1, comma 561, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 |
DM 781/2013 | Definizione delle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo e i tetti di spesa per la scuola primaria, la secondaria di 1° e 2° secondo grado [abroga il DM 209/2013] |
DPCM 208/2023 | Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione e del merito- Pubblicato in GU il 27-12-2023 Entrato in vigore l’11 gennaio 2024 Abroga il DPCM 166/2020 |
DPCM 167/2020 | Regolamento concernente l'organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'istruzione |