Term
click below
click below
Term
Normal Size Small Size show me how
Codice Civile Cieri
Term | Definition | |
---|---|---|
1197 | datio in solutum. Il creditore ha diritto a un esatto adempimento del contratto. Anche 1176 | |
1200 | creditore deve consentire liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito | |
1206 | mora del creditore (nella custodia o conservazione del bene): il d. risarcisce il debitore! | |
1218 | responsabilità (civile) del debitore | |
2047 | danno cagionato dall'incapace. Culpa in vigilando: resp.tà Contrattuale ed ExtraContrattuale | |
2051 | Danno cagionato da cosa in custodia | |
1197 | datio in solutum. Il creditore ha diritto a un esatto adempimento del contratto. Anche 1176 | |
1200 | creditore deve consentire liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito | |
1206 | mora del creditore (nella custodia o conservazione del bene): il d. risarcisce il debitore! | |
conduttore | … p.es. inquilino | |
2049 | responsabilità dei padroni e dei committenti; culpa in eligendo | |
1425 | Annullabile se una delle parti è legalmente incapace, o da persona incapace di intendere o volere | |
1220 | VD | |
1228 | se i terzi (a cui si rivolge il debitore) hanno comportamenti colposi o dolosi, il debitore ne risponde! | |
1218 | responsabilità (civile) del debitore | |
2047 | danno cagionato dall'incapace. Culpa in vigilando: resp.tà Contrattuale ed ExtraContrattuale | |
2051 | Danno cagionato da cosa in custodia | |
2049 | responsabilità dei padroni e dei committenti; culpa in eligendo | |
1321 | Il contratto e' l'accordo di due o piu' parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. | |
1325 | accordo delle parti, causa, oggetto, forma ... che è prescritta dalla legge, sotto pena di nullità | |
1418 | nullità del ctrt | |
1346 | possibile, lecito, determinato o determinabile | |
1343 | causa illecita | |
1345 | motivo illecito | |
1422 | nullità del ctrt NON è soggetta a prescrizione ed è insanabile e imprescrittibile | |
1419 | nullità parziale importa nullità totale se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che e' colpita dalla nullita' | |
1442 | prescrizione ctrt in 5 anni | |
1425 | annullabile se una delle parti è incapace | |
1706 | Il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio | |
2047 | danno dell'incapace | |
1176 | diligenza dell'adempimento | |
nullità | manca uno dei 4 elementi fondamentali | |
annullabilità | vizio di legittimità in uno dei 3 elementi | |
incompetenza | l’atto è emanato da un organo amministrativo diverso da quello che ha per legge la potestà di provvedere | |
1933 | Non compete azione per il pagamento di un debito di giuoco o di scommessa, anche se si tratta di giuoco o di scommessa non proibiti | |
2087 | L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro | |
2104 | diligenza del prestatore di lavoro | |
2105 | fedeltà del prestatore di lavoro | |
1256 | estingue l’obbligazione lavorativa in caso di impossibilità non imputabile al debitore es. nevica e non vai a scuola ed è ok | |
1173 | obbligazioni derivano da: contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico | |
1230 | novazione oggettiva | |
1236 | Remissione del debito. La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione quando e' comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare | |
1241 | estinzione per compensazione | |
1253 | effetti della confusione | |
1256 | impossibilità definitiva e impossibilità temporanea | |
1176 | buon padre di famiglia | |
1321 | def di contratto | |
2043 | risarcimento per fatto illecito | Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. |
2047 | danno cagionato dall'incapace | |
2048 | responsabilità dei genitori, tutori, precettori e maestri | |
2049 | responsabilità dei padroni | |
2051 | danno cagionato da cosa in custodia | |
2088 | Ipoteca: è legale, giudiziale e volontaria; può avere per oggetto beni del debitore o di un terzo e si costituisce mediante iscrizione nei registri immobiliari | |
1218 | Resp. contrattuale il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile | |
1 | Capacità giuridica: L’idoneità del soggetto ad essere titolare di posizioni giuridiche soggettive e si acquisisce con la nascita | |
832 | Proprietà: diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limi e con l'osservanza degli obblighi stabili dall'ordinamento giuridico | |
Il debitore inadempiente è tenuto al risarcimento del danno | se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile | |
Se per una causa non imputabile al debitore la prestazione diventa impossibile | obbligazione si estingue | |
Proprietario ha diritto | di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo | |
Il contratto è l'accordo di due parti per costituire | regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale | |
Le parti possono concludere contratti atipici? | Sì, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico | |
Usufrutto | Diritto reale di godimento | |
Diritto di credito | Diritto relativo | |
Usucapione | un modo di acquisto del diritto di proprietà | |
Vizi di legittimità dell'atto amministrativo | Violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere | |
Fonte del procedimento amministrativo | l. 241 del 1990 | |
Esercizio della giurisdizione amministrativa | Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato secondo le norme del codice del processo amministrativo | |
Annullamento entro 60 giorni se | violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere | |
D.lgs. 104 del 2010 | codice del processo amministrativo | |
Annullamento dinanzi al giudice amministrativo | entro 60 giorni | |
1965 | La transazione e' il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite gia' incominciata o prevengono una lite che puo' sorgere tra loro. | |
1338 | Conoscenza delle cause d'invalidita'. La parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa d'invalidita' del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte e' tenuta a risarcire il danno da questa risentito per avere confidato, senza sua colpa, nella validita' del contratto. | Conoscenza delle cause d'invalidita'. |
2119 | Recesso per giusta causa | |
2096 | (Assunzione in prova). Salvo diversa disposizione delle norme corporative, l'assunzione del prestatore di lavoro per un periodo di prova deve risultare da atto scritto. | |
1243 | Compensazione. La compensazione si verifica solo tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro o una quantita' di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili. |