Save
Busy. Please wait.
Log in with Clever
or

show password
Forgot Password?

Don't have an account?  Sign up 
Sign up using Clever
or

Username is available taken
show password


Make sure to remember your password. If you forget it there is no way for StudyStack to send you a reset link. You would need to create a new account.
Your email address is only used to allow you to reset your password. See our Privacy Policy and Terms of Service.


Already a StudyStack user? Log In

Reset Password
Enter the associated with your account, and we'll email you a link to reset your password.
focusNode
Didn't know it?
click below
 
Knew it?
click below
Don't Know
Remaining cards (0)
Know
0:00
Embed Code - If you would like this activity on your web page, copy the script below and paste it into your web page.

  Normal Size     Small Size show me how

geografia

L'Europa e i suoi paesaggi

QuestionAnswer
Continente È un'immensa distesa di terra emersa, circondata da oceani e mari su tutti i lati.
Eurasia L'Europa non è un vero e proprio continente, perché a differenza degli altri , non è isolata: Europa e Asia insieme, infatti, formano un unico blocco di terre.
Emisfero boreale ed Europa È quello compreso tra l'Equatore e il Polo Nord, nella metà settentrionale del globo terrestre, dove si colloca l'Europa.
Struttura della Terra Ha una struttura a strati di diverso spessore.
Litosfera della Terra È l'involucro solido della Terra e comprende tutta la crosta terrestre e la parte superficiale del mantello.
Mantello della Terra È lo strato intermedio. A causa delle sue alte temperature è composto da materiali parzialmente fusi.
Nucleo della Terra È la parte più interna formata da materiale incandescente in parte liquido, il nucleo esterno, e in parte solido, il nucleo interno.
Teoria della tettonica a placche Spiega come si è modellata la Terra. Afferma che la crosta è composta da placche rocciose che galleggiano e scivolano sul magma. Queste si scontrano o si allontanano a seconda delle spinte che ricevono, il fenomeno si chiama deriva dei continenti.
Movimenti delle placche terrestri Secondo tre modalità: 1. Scorrimento; 2. Allontanamento; 3. Scontro, che può portare allo sprofondamento di una placca sotto l'altra; l'inarcamento e accavallamento (con formazione di catene montuose).
Agenti endogeni Forze che agisono dall'interno della Terra. Ad esempio i vulcani e i terremoti causati dal movimento delle placche della crosta terrestre.
Agenti esogeni Forze che agiscono dall'esterno della Terra. Sono i fenomeni atmosferici come : il vento, le precipitazioni, ma anche i fiumi, i mari e tutti gli organismi viventi tra i quali l'uomo.
Paesaggio naturale Paesaggio dove il territorio e gli elementi che lo formano hanno mantenuto le proprie caratteristiche originarie.
Paesaggio antropizzato Paesaggio modificato dall'intervento dell'uomo.
Ambiente È l'insieme degli elementi naturali e delle risorse che circondano gli esseri umani e tutti gli organismi viventi.
Paesaggio È la forma che assume un ambiente.
Orogenesi Insieme dei fenomeni che danno origine alle catene montuose.
Elementi del paesaggio Si distinguono in : - elementi generali - elementi peculiari -elementi antropici
Elementi generali di un paesaggio Permettono di definire se quello che vediamo è un paesaggio di collina, di pianura, di montagna o di mare.
Elementi peculiari di un paesaggio Riguardano l'aspetto particolare degli elementi generali. Ad esempio : l'altezza dei rilievi, la lunghezza di un fiume.
Elementi antropici di un paesaggio Sono le modificazioni introdotte dall'uomo nel paesaggio. Ad esempio: città, industrie e attività commerciali.
Paesaggio carsico Si forma quando la pioggia incontra delle rocce poco resistenti : le scioglie, forma dei buchi grazie ai quali si infiltra nel sottosuolo e scava delle grotte (dal Carso, una zona tra Italia e Slovenia dove è molto diffuso).
Pangea Unico grande continente presente sulla Terra 250 milioni di anni fa. Era circondato da un unico oceano chiamato Panthalassa.
Laurasia e Gondwana 180 milioni di anni fa la Pangea si divise in due blocchi: a Nord il blocco detto Laurasia (che comprendeva America del Nord e l'Eurasia) e a Sud la Gondwana (che comprendeva America del Sud, Africa, Antartide, Australia e India).
Placche terrestri Zolle rigide in cui è suddivisa la litosfera terrestre.
Magma Massa fluida incandescente che giace negli strati profondi della crosta terrestre.
Lapilli Piccoli frammenti solidi di lava.
Erosione Sgretolamento della superficie terrestre.
Detriti Frammenti rocciosi ottenuti dopo un processo di distruzione.
Stalattiti Colonne che pendono dal soffitto delle grotte, formatesi grazie a delle sostanze depositate pian piano dall'acqua.
Stalagmiti Colonne che salgono dal pavimento delle grotte, formatesi grazie a delle sostanze depositate pian piano dall'acqua.
Created by: cristinap
Popular Earth Science sets

 

 



Voices

Use these flashcards to help memorize information. Look at the large card and try to recall what is on the other side. Then click the card to flip it. If you knew the answer, click the green Know box. Otherwise, click the red Don't know box.

When you've placed seven or more cards in the Don't know box, click "retry" to try those cards again.

If you've accidentally put the card in the wrong box, just click on the card to take it out of the box.

You can also use your keyboard to move the cards as follows:

If you are logged in to your account, this website will remember which cards you know and don't know so that they are in the same box the next time you log in.

When you need a break, try one of the other activities listed below the flashcards like Matching, Snowman, or Hungry Bug. Although it may feel like you're playing a game, your brain is still making more connections with the information to help you out.

To see how well you know the information, try the Quiz or Test activity.

Pass complete!
"Know" box contains:
Time elapsed:
Retries:
restart all cards